“Conclusi i lavori per il progetto Hippodrhome”

Milano Lampugnano. Ormai potremmo considerare il cantiere concluso o quasi. Ci riferiamo al cantiere di via Ippodromo 8 a Lampugnano, dove è ormai completato l’iconico edificio dall’altisonante nome di Hippodrhome.

All’appello mancava solo la torre di 22 piani (più o meno 70/80 metri d’altezza) perché il corpo basso, che affaccia su via Ippodromo è già stato consegnato ai nuovi abitanti. La torre è ormai quasi completamente “spacchettata” dalle impalcature, mostrando il rivestimento delle facciate. L’edificio si compone di 3 unità strutturali che compongono uno sviluppo volumetrico ad “L“, con un corpo basso di sei piani e una torre di 22 piani.

Il nuovo edificio si colloca nel cuore del vecchio borgo di Lampugnano, che abbiamo raccontato tempo fa in un articolo dedicato, con storia sui cambiamenti del borgo antico e dell’area circostante. Un angolo delizioso spesso ignorato e confuso col più prepotente San Siro (visto che confina coll’Ippodromo Snai San Siro).

La torre domina il confinante giardino del complesso, realizzato nei primi anni 2000 di via Ippodromo 16. La torre risulta come se fosse stata “appoggiata” sul corpo basso, le cui facciate sono state differenziate con diversi materiali: corpo basso rivestito in lastre di pietra ceppo di Gré artificiale, mentre l’edificio a torre, con balconate impreziosite da elementi in legno artificiale e grandi fioriere capaci di ospitare essenze di medie e grandi dimensioni.
Milano | Lampugnano – Via Ippodromo, 8 > HIPPODRHOME (nella mappa Urbanfile codice: LAM1) (residenziale) (nuova costruzione) (1 edficio a torre) (PT + 22 piani) (3 edifici bassi) (PT + 6 piani) (piastra comune con 2 piani interrati) (37.000 mq) > (interrato: 15.000mq + fuori terra: 22.000 mq) > (torre: 12.000 mq)